Laminazione o Bordi non a squadro? La soluzione: “Fresatura in Costa” di Marmo Meccanica

Da quando è stata introdotta, la funzione della “Fresatura in Costa” (FC) è diventata uno dei tratti distintivi delle lucidacoste orizzontali Marmo Meccanica. Di cosa si tratta esattamente, e quali sono i vantaggi di questo semplice quanto fondamentale processo?

Sia nell’esecuzione di una costa piana con bordi smussati piani, sia nella lavorazione di profili più impegnativi, come costa piana con “raggetti” o toro, per ottenere risultati di qualità in un solo passaggio ci sono due condizioni imprescindibili:

  1. Che la costa sia perfettamente a squadro. Questa condizione è necessaria per avere smusso o “raggetto” superiore e inferiore della stessa dimensione o, nel caso del toro, smusso preparatorio superiore e inferiore che siano di dimensioni ben controllate.
  2. Che il pezzo lavorato resti sempre nel “piano 0”, cioè sempre solidale con il piano di lavorazione delle teste diamantate. Questo è necessario per gli stessi motivi del punto precedente. Inoltre, avere un bordo perfettamente dritto e ben posizionato durante tutto il trasporto attraverso la macchina garantisce non solo un profilo ben disegnato, ma anche una regolarità su tutta la lunghezza del pezzo.

Come ottenere tutto questo senza rallentare il processo produttivo?

La soluzione della Fresatura in Costa Marmo Meccanica è semplice: abbiamo creato una battuta di riferimento regolabile con precisione, la cui funzione è definire lo scarto da fresare a squadro per mezzo di una mola diamantata dedicata, per un massimo di 6 mm.

In particolare, la barra di riscontro-pezzo in ingresso si regola tramite un riduttore, che la fa arretrare rispetto alla linea dei rulli di riscontro fissi con precisione micrometrica. Il pezzo in entrata viene accostato alla barra regolabile e, una volta trasportato fino alla mola, viene fresato a squadro ed esattamente in linea con i rulli di riscontro fissi.

L’utilizzo di una mola a tazza diamantata per la correzione di laminazioni, incollaggi di vario tipo e bordi non a squadro garantisce risultati sicuramente più precisi di un disco o una lama. Nelle lucidatoro, la testa dedicata alla fresatura è una testa extra dedicata esclusivamente a questa funzione, mentre nelle lucidacoste per sola costa piana è la prima delle teste lucidanti (sempre dotata di arresto meccanico per mole diamantate) a svolgere l’operazione.

Quali sono i vantaggi della Fresatura in costa?

  1. Garantisce che tutto il bordo sia, di base, regolare e dritto: invece di aggiustare il funzionamento delle teste sagomanti e lucidanti a una costa irregolare (laminato o fuori squadro), l’FC corregge il bordo in partenza, prima della lavorazione.
  2. Non solo garantisce una costa regolare in tutta la lunghezza, ma, essendo a tutti gli effetti una calibratura, permette di avere una larghezza finale del pezzo controllata, correggendo quindi eventuali imprecisioni di taglio.
  3. Se unita a un calibratore di spessore in entrata, l’azione calibrante dell’FC garantisce un bordo perfettamente controllabile in tutte le variabili (spessore, larghezza, ortogonalità), per avere le condizioni di partenza ideali per tutte le lavorazioni. Inoltre i vantaggi diventano davvero tanti con l’aggiunta del posizionamento automatico del calibratore e dello smusso: un vero upgrade di automazione che semplifica e velocizza la gestione dei parametri e la produzione.
  4. È la soluzione più economica e di più facile manutenzione ai problemi elencati sopra, che impatta il meno possibile sul rapporto rendimento/costi della macchina, in linea con tutte le soluzioni tecnologiche Marmo Meccanica.

 

La velocità di esecuzione?

Dipende dalla profondità della fresatura che si vuole eseguire, ma normalmente, fino a un massimo di 3 mm, non altera la velocità di esecuzione del resto delle lavorazioni da compiere.

Marmo-Meccanica_LOGO+scritta+Create-Value-(small)