LTN

La lucidacoste orizzontale compatta per coste rotonde fino a 8 cm e piane fino a 10 cm di spessore

  • Richiedi informazioni
  • Brochure
LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN LTN
Specifiche Tecniche
  • Ingombro L 428; P 180; H 215 cm
  • Peso 4250 – 4500 kg
  • Range di consumo energetico massimo 28 kW
  • Spessore del pezzo 10 - 100 mm (costa piana); 20 - 80 mm (profili arrotondati)
  • Lunghezza minima del pezzo 270 mm
  • Larghezza minima del pezzo 150 mm
  • N. mandrini per smusso preparatorio superiore 1 (Ø130 mm diamantata)
  • N. mandrini per smusso preparatorio inferiore 1 (Ø130 mm diamantata)
  • N. mandrini sagomanti-lucidanti su trave oscillante 6 (Ø130 mm)
  • Micro-oscillazione per costa piana Standard
  • N. mandrini per smusso superiore 1 (Ø130 mm)
  • N. mandrini per smusso inferiore 1 (Ø130 mm)
  • Tastatore di spessore statico/dinamico n.d.
  • Controllo elettronico e touch Standard
  • Fresatura in costa (calibrazione frontale) Optional
  • Accessorio multifunzione in entrata Standard
  • Accessorio extra per sagomatura grezza con mola diamantata Optional (prima della trave oscillante)
  • Accessorio multifunzione in uscita dalla parte opposta al nastro n.d.
  • Accessorio per gocciolatoio in uscita dalla parte del nastro n.d.
  • Accessorio per levigatura risvolto e rotobocciardatura n.d.
  • Metodo "Marmo Miter" per taglio 45° su pannelli ceramici (spessore < 15 mm) n.d.
  • Metodo "O/V" per velette e battenti n.d.

Compatta e performante grazie al cinematismo brevettato da Marmo Meccanica nel 1987

La LTN è una lucidatoro per coste rotonde fino a 8 cm e piane fino a 10 cm di spessore, nata dall’esigenza di creare una macchina essenziale, solida e compatta dai costi contenuti, ma comunque dotata di un grado elevato di automazione e che mantiene il principio della sagomatura mediante una sola mola diamantata a tazza per tutti i profili e spessori.

Il sistema di oscillazione, brevettato da Marmo Meccanica nel 1987, è mosso da due motori collegati da un unico inverter, soluzione che permette una semplificazione meccanica, una manutenzione ridotta, prestazioni elevate e buona affidabilità. La struttura è in monoscocca autoportante (non a traliccio tubolare rivestito). L’acqua di lavorazione è convogliata in un unico collettore (non cade direttamente a terra e non dilava sopra il basamento portante della macchina). Tutte le protezioni sono in robusto e sicuro acciaio inox.